Corso per
Addetto ai servizi di sala
Catalogo: Parte A
Percorso GOL: Profilo 101 Reinserimento lavorativo - 102 Upskilling - 103 Reskilling
Ore di formazione massime previste: 450 ore
Sede di svolgimento: SPS S.r.l. - c/o Z.I. Predda Niedda str 29 snc, Sassari – codice sede S03056 + 47% FAD (Formazione a distanza)
Indennità di frequenza oraria: 3,50 €
Obiettivi del corso:
Il corso intende formare professionalmente i partecipanti in modo da garantire l’acquisizione delle abilità e conoscenze legate al profilo quali: accoglienza dei clienti, la raccolta delle ordinazioni, il servizio al tavolo e la consegna del conto occupandosi, se necessario, di riscuotere il corrispettivo dovuto. Si occupa, inoltre di allestire la sala, apparecchiare e sparecchiare i tavoli secondo le scelte e le direttive della direzione.
Programma del corso e ADA (Area di Attività) certificate:
- ADA/UC 1427/617 Preparazione di snack e piatti semplici.
- ADA/UC 1428/618 Raccolta delle ordinazioni e servizio al cliente.
- ADA/UC 1429/619 Preparazione di prodotti di caffetteria e di cocktail e bevande alcoliche.
- ADA/UC 25001/640 Allestimento e pulizia della sala.
- ADA/UC 9999807/1422 Accoglienza e assistenza al cliente.
- ADA/UC 9999808/1423 Servizio in sala.
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di Certificazione delle competenze dell'intero Profilo di Qualificazione: 149 - Addetto ai servizi di sala
Sbocchi professionali:
L’addetto ai servizi di sala (Cameriere) si occupa del servizio alla clientela negli esercizi pubblici del settore ristorativo. Le sue mansioni attengono l’accoglienza dei clienti, la raccolta delle ordinazioni, il servizio al tavolo e la consegna del conto occupandosi, se necessario, di riscuotere il corrispettivo dovuto. Si occupa, inoltre, di allestire la sala, apparecchiare e sparecchiare i tavoli secondo le scelte e le direttive della direzione e, normalmente, nelle sale di maggiore dimensione, la sua responsabilità ricade su un certo numero di tavoli da servire. Si relaziona, assumendosi la responsabilità del proprio operato, con il Maître e con lo Chef. L’esercizio della professione richiede il rispetto delle norme igieniche e di sicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008 ed al D. L. 155/1997 HACCP e di quanto previsto dalla L.R. 5/2006 in materia di somministrazione di alimenti e bevande.