Garantire la sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera produttiva è una responsabilità fondamentale per chi opera nel settore agroalimentare. Questo corso di formazione nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per applicare correttamente le normative vigenti in materia di igiene e sicurezza alimentare, nel rispetto dei principi dell’HACCP.
Durante il percorso formativo verranno approfonditi i riferimenti normativi nazionali e comunitari, il regime sanzionatorio e le responsabilità legate alla gestione dell'autocontrollo alimentare. Si analizzeranno nel dettaglio i sette principi fondamentali dell’HACCP, le modalità di valutazione dei rischi e l’identificazione dei punti critici di controllo (CCP), con particolare attenzione alla redazione del manuale di autocontrollo e all’importanza delle registrazioni e delle verifiche analitiche.
Ampio spazio sarà dedicato ai temi dell’igiene del personale, dei locali e delle attrezzature, nonché alla prevenzione delle contaminazioni (chimiche, fisiche e biologiche) e alla conoscenza dei principali microrganismi patogeni responsabili di tossinfezioni alimentari.
Verranno trattati moduli specifici su tracciabilità e rintracciabilità, formazione continua del personale, manutenzione delle attrezzature e gestione igienico-sanitaria delle diverse fasi del ciclo produttivo alimentare, dal ricevimento delle materie prime fino alla distribuzione al consumatore finale.
Il corso è programmato in due diverse giornate, così suddivise:
- 22/04/2025 dalle ore 09:00 alle ore 12:00
- 23/04/2025 dalle ore 09:00 alle ore 12:00