Corso per
Assistente familiare
Catalogo: Parte B
Percorso GOL: Profilo 103-Reskilling
Ore di formazione massime previste: 200 ore
Sede di svolgimento: SPS S.r.l. - c/o Aeroporto Olbia Costa Smeralda – Piano I, Olbia SS – codice sede S03246
Obiettivi del corso:
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per supportare una persona non autosufficiente nelle attività quotidiane, garantendo la sua autonomia e dignità. Gestire attività di pulizia e igiene della persona e della casa, adattandole alle esigenze individuali. Offrire sorveglianza e compagnia, favorendo un ambiente sicuro e sereno per la persona assistita. Gestire la spesa e le commissioni quotidiane, facilitando la vita della persona assistita. Accompagnare e supportare la persona nelle attività esterne, come spostamenti o partecipazione ad appuntamenti. Svolgere, sotto la supervisione di un familiare o referente legale, attività legate alla gestione di denaro per conto della persona assistita, rispettando sempre le normative e le responsabilità legali.
Programma del corso e ADA (Area di Attività) certificate
- ADA/UC 9999132 Supporto e assistenza alla persona nella vita di relazione - 100 ore
Svolgere attività di vigilanza e agevolare la vita di relazione proteggendo lo stato di debolezza psico-fisica, promuovendo contestualmente attività di relazione sociale.
- ADA/UC 9999128 Operazioni di supporto nella gestione domestica - 75 ore
Supportare l'assistito per tutte le attività quotidiane di prima necessità volte a promuovere l'autonomia di vita e il soddisfacimento di bisogni semplici.
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza per la Qualificazione: 56121 - Assistente familiare
Abilitante all’iscrizione nel Registro Assistente Familiare/Registro Badanti
Sbocchi professionali
Svolgere attività di primo livello assistenziale in situazioni domestiche per lo più di tipo alberghiero, garantendo una presenza di vigilanza e di prima assistenza a soggetti fragili, prevalentemente anziani, caratterizzati da parziale autonomia e da necessità di supporto per il mantenimento delle proprie funzioni ed esigenze primarie di vita. In particolare, svolge attività finalizzate a presidiare l'unità di vita della persona assistita, soddisfacendone i bisogni primari e promuovendone una condizione di benessere e autonomia, con particolare attenzione alla vita di relazione.